Progettazione e realizzazione
Quali processi si prestano all’uso di un sistema di trasporto senza conducente e come integrarli positivamente nelle attività di trasporto esistenti? Tutte le risposte nella guida.
Implementati nella logistica, i sistemi di trasporto senza conducente offrono l’opportunità di automatizzare le attività di trasporto, ottimizzare la movimentazione interna dei materiali ed efficientare l’uso delle risorse. Ma da dove cominciare? Il whitepaper guida gli utenti dalla progettazione alla messa in funzione.
Quali processi si prestano all’uso di un sistema di trasporto senza conducente e come integrarli positivamente nelle attività di trasporto esistenti? Tutte le risposte nella guida.
Quali norme IT e di sicurezza è necessario osservare per implementare i robot mobili in sicurezza? Standard e best practice fondamentali.
In che modo formazione e manutenzione promuovono trasporti e processi privi di attriti? Tutte le strategie comprovate nel whitepaper.
L’introduzione di veicoli di trasporto senza conducente nella logistica richiede una pianificazione accurata, un’ottimizzazione tecnica e la giusta strategia per l’impiego operativo. Un approccio strutturato consente di ottenere molteplici vantaggi, dalle procedure di trasporto intelligenti all’impiego ottimale delle risorse.

Come introdurre i sistemi di trasporto senza conducente in produzione? I nostri esempi pratici forniscono preziosi spunti:
Centro logistico item:
trasporto automatizzato della minuteria con robot mobili per ottimizzare l’intralogistica. item impiega un telaio di base appositamente sviluppato (base cart) combinato con una scaffalatura (top module).
Produzione Audi:
per integrare i rimorchiatori statici, Audi ha optato per sistemi di trasporto senza conducente abbinati a carrelli per il picking modulari item. Un plus: le strutture forniscono protezione ESD per i componenti sensibili.

Vantaggi misurabili:
✔ Riduzione dei tempi di processo e impiego di personale ottimizzato
✔ Maggiore sicurezza e processi di lavoro ergonomici
✔ Soluzioni per l’automazione scalabili e adattabili
Aumento dell’efficienza a lungo termine:
✔ Minimizzazione dei tempi di inattività grazie alla manutenzione preventiva
✔ Riproducibilità per altre sedi o processi

I sistemi con AGV sono il futuro dell’intralogistica e un investimento che rende nel tempo. Il whitepaper è la guida fondamentale per implementare con successo il sistema con AGV.